Partecipa
Sono aperte le iscrizioni per il Laboratorio Audiovisivo offi_CINE 2024/2025!
Il Laboratorio – che offre le basi per la scrittura, le riprese e il montaggio audiovisivo – è aperto a tutte e tutti le e gli studenti, con una priorità in particolare per:
- LM14 – Lettere, Filologia Moderna e Industria Culturale
- L12 – Mediazione Linguistica e Culturale
- L15 – Lingue, Culture e Tecniche per il Turismo
Per motivi di efficacia della didattica, i posti sono limitati. Per candidarsi, vi invitiamo pertanto a compilare il form qui sotto entro il 25 marzo. Le persone selezionate riceveranno conferma tramite e-mail entro la fine di marzo con la comunicazione del primo incontro. Le lezioni avranno inizio ad aprile e si svolgeranno su due giorni (con un impegno di tre ore a volta) nel laboratorio audiovisivo, al primo piano di Palazzo Ciancilla. Il calendario dei giorni verrà concordato nella prima lezione tenendo conto – quanto possibile – delle esigenze didattiche di tutti e tutte gli e le partecipanti.
Il tema
Il percorso di questa edizione del lab si concentrerà sulle nuove linee di produzione documentaria a partire dal riuso di immagini d’archivio e in particolare – ma non solo – di archivi privati. Si cercherà dunque di affrontare, sia a livello teorico che pratico, le produzioni più attuali che si immergono nelle immagini della memoria, in particolare connessa ai luoghi e alle sue comunità. Si affronteranno inoltre le basi teoriche del film di famiglia come bene storico e culturale e alcune pratiche di valorizzazione, anche all’interno della prospettiva delle Digital Humanities. Il Lab Offi_Cine conserva un archivio di film di famiglia dell’area regionale che costituirà la base d’archivio per i lavori da realizzare come progetto finale di laboratorio.